Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto: una premessa
I finanziamenti sono sempre un tasto dolente per chi ha un’impresa e ha bisogno di “carburante” finanziario per avviarla. Quindi ogni imprenditore o aspirante tale spulcia avidamente le pagine di Google a caccia di presti o bandi per fondi pubblici.
C’è una tipologia in particolare di fondi Essi sono più noti in italiano come finanziamenti a fondo perduto, e hanno una simpatica caratteristica: non occorre restituirli in tassi di interesse.
I finanziamenti a fondo perduto, per la loro stessa natura di fondi agevolati, essi sono in genere rivolti ai under 35 e alle donne, considerati le fasce “deboli” della popolazione imprenditoriale. Non mancano tuttavia bandi per gli over 40 e 50, spesso disoccupati che intendono rilanciarsi come imprenditori.
Altre tipologie di bandi, fra cui “Resto al Sud” che è uscito il 15 gennaio, sono rivolti ai giovani imprenditori under 35 e residenti nel meridione d’Italia.
A erogare questi bandi sono in genere enti pubblici, statali, regionali ed europei.
Come accedere ai finanziamenti a fondo perduto: iter e limiti.
Per accedere al fondo perduto occorre consultare siti come Invitalia alla ricerca di bandi. Una volta accertato di rispettarne i requisiti (ossia l’essere donna, under 35 o altro) si può fare domanda.
Va detto tuttavia che per quanto l’iter di per sé non sia particolarmente complicato è comunque dispendioso in termini di tempo e attese. Questo perché i fondi pubblici destinati alle imprese vengono centellinati.
Tuttavia, pur di raccogliere finanziamenti, nulla va lasciato intentato, quindi ecco l’iter generale con cui si partecipa ai bandi per i finanziamenti.
- Una volta accertato di possedere tutti i requisiti per partecipare inviare la domanda di partecipazione corredata di modulo di adesione, business plan (che sia il meglio strutturato possibile) e documengti di identità. I dettagli di partecipazione, tuttavia, variano di bando in bando.
- Attendere che la domanda di partecipazione superi l’esame di una commissione tecnica
- Superato questo primo step di valutazione attendere il colloquio,
- Se si è superata anche questa fase firmare un documento che ti renda a tutti gli effetti beneficiario del finanziamento.
- Attendere l’uscita delle graduatorie in cui risulti beneficiario.
- Attendere l’arrivo vero e proprio del finanziamento a fondo perduto.