
La gestione del magazzino del tuo bar è fondamentale per non perdere profitti. Prodotti freschi, varietà e qualità del servizio sono strettamente collegati alla gestione degli scaffali del retro bottega. L’attenzione al ripostiglio è uno dei trucchi che adottano i gestori più lungimiranti.
In questo processo ci sono 3 cose da tenere a mente:
- la merce acquistata
- la relazione con i fornitori
- la gestione della merce
La merce acquistata
I prodotti acquistati devono essere pianificati in modo che non restino per troppo tempo nel magazzino correndo il rischio di oltrepassare la data di scadenza, ma devono – anche – essere in quantità sufficiente per soddisfare il cliente.
Per effettuare questa operazione è consigliabile fare uno storico della merce venduta, per esempio in una settimana, e una volta che avete ricavato dei dati orientate i vostri acquisti in base a questi. I dati possono essere raccolti stabilendo un giorno fisso settimanale o mensile – a seconda del prodotto in questione – in cui fare gli ordini di acquisto e conservando tutti gli ordinativi.
In fase di avvio di un’attività commerciale è consigliabile procedere con cautela, comprando i prodotti di volta in volta in base alla necessità. Questo vi aiuterà a non sprecare tempo, denaro e merce.
Relazione con i fornitori
Mettersi d’accordo con i fornitori può essere un vero e proprio gioco di strategia. Innanzitutto è bene che ogni fornitore abbia solo un interlocutore che comunicherà cosa serve al vostro bar per evitare incomprensioni.
Siate chiari: effettuare gli acquisti telematicamente permette di lasciare una traccia con cui dimostrare eventuali malintesi.

Gestione della merce
La vostra priorità deve essere di non buttare nessun prodotto questo, oltre a costituire uno spreco alimentare, va a incidere sulle perdite del profitto.
Potreste nominare un impiegato come addetto al magazzino con il compito di monitorare il consumo numerico della merce e che si occupi di comunicare se qualcosa è finita e occorre riassortirla.
La prima regola è che “ciò che entra per primo, deve uscire per primo”, quindi, i primi prodotti acquistati devono essere consumati per primi. A tal proposito conviene posizionare nella parte anteriore dello scaffale la merce che scade per prima e quella meno fresca.
Esistono anche dei trucchetti per facilitare il lavoro come per esempio dividere i prodotti per categoria applicando delle targhette identificative.
Tenere un menù del bar a portata di mano nel magazzino permette di avere contezza su ciò che manca. Ma, senza dubbio, l‘inventario è lo strumento chiave.
Programmatelo con cadenze regolari e appuntate ogni singolo dettaglio sull’apposito registro, questo vi consentirà anche di accorgervi di eventuali furti.
Un magazzino in ordine, pulito e ben organizzato vi aiuterà a gestire meglio l’intera attività. Aumenterà la qualità del servizio che offrite e i clienti saranno soddisfatti. Questo automaticamente li farà tornare e consiglieranno il vostro bar a parenti e amici.