Perché un software ERP per gestione aziendale?
Nei lontani anni ’80, caratterizzati da una domanda di beni e servizi sempre crescente, la gestione aziendale si limitava alla produzione. Negli ultimi anni la crisi economica e la nascita di nuovi mercati ha determinato una domanda di prodotti e servizi che può crescere, diminuire… E per adeguarsi a questo stato di cose bisogna adeguare i ritmi di produzione alla domanda esterna.
La riduzione di domanda da parte dei consumatori ha comportato l’esigenza di ridurre i costi aziendali. Una delle voci di spesa da ridurre è quella delle tecnologie. Dopo l’ingresso dei computer nelle aziende italiane (sempre negli anni ’80) sono stati introdotti i “programmi dipartimentali“. Essi erano software finalizzati all’organizzazione del lavoro di ciascun dipartimento aziendale (produzione, vendita, magazzino, etc.).
Tuttavia, a causa della suddetta riduzione dei costi i programmi dipartimentali vennero sostituiti dai sistemi gestionali, che combinavano in sé le funzioni del magazzino, della produzione, etc. Essi permettevano di coordinare tutti i dipartimenti e le funzioni di un’azienda, in modo da ridurre gli sprechi di tempo e di risorse. Tali sistemi gestionali furono a loro volta sostituiti dai software ERP (Enterprises Resource Planning). Come da acronimo, essi permettono la pianificazione delle risorse di un’impresa.
Essi si adeguano anche alla legislazione e alle normative locali dell’azienda, e permettono all’azienda di comunicare anche con gli attori del processo produttivo esterno alla stessa (fornitori, rivenditori, consulenti tecnici, filiali, etc.). Per la comunicazione con l’esterno, il software ERP è supportato da risorse quali i siti web per clienti, fornitori, etc., centralini VOIP per l’assistenza ai clienti, servizi e-mail.
I vantaggi dei software ERP.
Coordinare il flusso di lavoro in seguito ad una giusta gestione aziendale grazie ai software ERP comporta numerosi vantaggi, fra cui:
- Il controllo e snellimento dei processi aziendali tramite software che permettono un passaggio più rapido di informazioni da un dipartimento aziendale all’altro.
- L’uso di siti B2B e B2C per presentare e vendere alla clientela i propri prodotti
- Il supporto alle attività commerciali con software ERP che accelerano la fase di progettazione al fine di poter decidere meglio il prezzo del prodotto finale. Inoltre è possibile individuare su una mappa i potenziali clienti in zona in modo da pianificare meglio la propria attività commerciale
- La velocizzazione della fornitura di materie prime, che si acquistano nella misura in cui il prodotto finale verrà effettivamente venduto
- La gestione più efficace della logistica interna, coordinando il magazzino e i trasporti delle materie prime
Ma ancora per una buona gestione aziendale è fondamentale..
- L’acquisto di materie prime dai fornitori solo qualora ve ne sia bisogno e solo per l’effettiva quantità di prodotto da mettere in commercio. Ciò evita sprechi di denaro, di tempo e di spazio che altrimenti comporterebbero la realizzazione di quantità eccessive di prodotto, che il mercato non è in grado di assorbire (cfr. il punto 4)
- La cura del CRM (Customer Relationship Management), ossia le interazioni coi clienti tramite mail, videochiamate via computer con la tecnologia VOIP, linee telefoniche, etc.
- La cura della fase post-vendita. Per quanto lo scopo finale di ogni azienda sia vendere anche il “dopo” è importante. Detto questo, i software ERP supportano la fase post-vendita in tutti suoi aspetti: la tracciabilità del prodotto venduto, l’assistenza ai clienti. L’assistenza in particolare si avvale del portale servizi che permette la comunicazione fra tecnici e clienti da ogni parte del mondo.
- L’analisi e la distribuzione di dati e statistiche su cui gli operatori dell’azienda (capi dipartimento, dipendenti, etc.) dovranno regolare tutte le attività produttive
- Le comunicazioni con il resto del mondo (clienti, fornitori, distributori, etc.) in più lingue straniere, il che è importante per consolidare il proprio business oltre i confini nazionali
Ti potrebbe interessare: Software gestione magazzini: il migliore di tutti, ecco qual’è