Una piena efficienza del flusso della merce di un magazzino deve ottimizzare le 6 aree principali :
- Ricevimento / accettazione
- Uffici e Controllo qualità
- Stoccaggio
- Picking
- Imballaggio e consolidamento
- Spedizione
Area ricevimento della merce
Subito prima dell’inizio del magazzino deve essere disposta un’area di scarico facilitato per la merce sui mezzi. Si possono trovare dei piazzali oppure delle rampe: dipende molto dal tipo di merce e da come essa deve venire scaricata. L’area ricevimento è un’area vuota che serve per scaricare velocemente la merce e verificare se vi è corrispondenza con l’ordinato. Il controllo rimane visivo, non qualitativo.2Area Uffici e Controllo Qualità
Area Uffici e Controllo qualità
L’ufficio qualità si occupa di far soddisfare gli standard concordati tra azienda e cliente in termini di finitura, assemblaggio (se richiesto) e conformità del pezzo e utilizza appositi strumenti per effettuare tutte le verifiche del caso.
Area Stoccaggio
Quando la merce diventa disponibile, perché è free pass o perché passa i controlli qualitativi, viene portata all’area stoccaggio e stoccata. Solitamente in quest’area si trova anche il magazzino automatico. Affinché però un’azienda sia ben organizzata, è importante che innanzitutto sia automatizzata dal punto di vista informativo.
Area Picking
All’interno del magazzino potrebbe esserci la possibilità di fare attività di picking: significa che partendo da unità di carico piene si vanno a formare unità di carico miste.
Area imballaggio e consolidamento
Una volta formata l’unità di carico mista devo poi consolidare, imballare e caricare sui mezzi: si parla di Picking (prelievo frazionato), Packing (consolidamento ed imballaggio), Loading (carico sul mezzo).
Area Spedizione
Ultima area, ma non meno importante, è l’area dove la merce è pronta a partire; anche in questo caso è un’area vuota che permette di preparare in maniera adeguata le spedizioni.