Modificare ddt
La finestra per la Modifica DDT è pressoché identica a quella per la creazione di uno nuovo, per cui ritroverete tutti i campi visti in precedenza.
Modificare un ddt
Selezionare un DDT presente in lista e cliccare sul bottone MODIFICA DDT
Si aprirà allora una finestra simile a quella di creazione nuovo DDT:
L’unica differenza è a livello grafico, infatti il pulsante relativo al Vettore che viene sostituito da Cambia Vettore, il quale richiama la finestra di Gestione Vettore.
Dopo aver modificato o aggiunto le modifiche da apportare premete sul bottone Salva DDT.
N.B: Sia nell’inserimento che nella modifica di un DDT, se inserite un numero DDT già esistente, vi comparirà questo messaggio:

Modificare ddt con un programma di gestione magazzino
Utilizzando un software gestionale di magazzino è possibile modificare DDT in modo rapido e preciso. Solitamente, per modificare un DDT è sufficiente aprire il documento e apportare le modifiche desiderate, ad esempio modificare la quantità dei beni trasportati o la loro descrizione. Una volta apportate le modifiche, è possibile salvare il DDT aggiornato e stampare una nuova copia del documento con le modifiche apportate.
È importante notare che, a seconda delle specifiche del gestionale di magazzino utilizzato, potrebbero essere disponibili diverse opzioni per modificare i DDT, ad esempio utilizzando un’interfaccia di modifica dedicata o apportando le modifiche direttamente dall’interfaccia principale del software. Inoltre, potrebbero essere applicate restrizioni alla modifica dei DDT, ad esempio in base allo stato del documento o al livello di autorizzazione dell’utente che lo sta modificando.
Vantaggi modificare ddt con un programma
Ci sono diversi vantaggi nell’utilizzare un software gestionale di magazzino per modificare DDT:
- Velocità: utilizzando un gestionale di magazzino, è possibile modificare i DDT in modo rapido e preciso, senza dover utilizzare documenti cartacei o software di terze parti.
- Precisione: un gestionale di magazzino permette di modificare i DDT in modo accurato e di evitare errori dovuti alla trascrizione manuale dei dati.
- Tracciabilità: con un gestionale di magazzino, è possibile tenere traccia delle modifiche apportate ai DDT e di chi le ha effettuate, il che può essere utile per risalire a eventuali errori o per verificare le modifiche apportate in un determinato periodo di tempo.
- Integrazione: un gestionale di magazzino può essere integrato con altre applicazioni aziendali, come ad esempio il sistema di fatturazione, il che permette di gestire in modo coerente i processi aziendali e di avere una panoramica completa dell’attività dell’azienda.
- Automazione: un gestionale di magazzino può automatizzare alcune operazioni di modifica dei DDT, ad esempio aggiornando automaticamente i totali o generando automaticamente le copie del documento con le modifiche apportate.
Ti potrebbe interessare anche questo contenuto