Gestione azienda
Cosa si intende quando si fa riferimento al concetto gestione azienda?
All’interno di questa sezione è possibile reperire alcune informazioni riguardo al processo di gestione aziendale.
Quando si utilizza questo termine si fa riferimento ad una serie di regole e principi di fondamentale importanza. Su questi ultimi si fondando alcune dinamiche strutturali tipiche delle attività di un’azienda.
Qualsiasi impresa deve essere gestita in modo tale che ogni sua parte o sezione funzioni in modo sinergico e professionale. Ogni reparto deve essere gestito in modo funzionale e performante. In particolare, la gestione di un’azienda deve essere fondata su norme e principi ben precisi, Tali principi devono promettere uno sviluppo costante e duraturo delle sorti aziendali.
Gli articoli presentati sul blog Softshop inerenti a questo argomento si preoccupano di fornire alcuni esempi e consigli utili per comprendere come un’azienda possa edificare il suo successo.
Scadenze fiscali febbraio

Scadenze fiscali febbraio. Nel calendario delle scadenze fiscali di febbraio 2019, la liquidazione IVA di febbraio è la prima dopo l’entrata in vigore della fatturazione elettronica B2B: i contribuenti che versano mensilmente possono inviare le e-fatture entro il 18 febbraio senza incorrere in sanzioni. Con le nuove leggi fiscali, molte persone si stanno chiedendo se devono pagare …
Conservazione fatture: come funziona

Conservazione fatture. La conservazione delle fatture è un processo importante per le aziende, poiché garantisce la disponibilità di informazioni finanziarie complete e accurate per un periodo di tempo specificato. La conservazione delle fatture comporta i seguenti passaggi: Conservazione fatture: perché è importante? Conservazione fatture La conservazione delle fatture è importante in azienda per i seguenti …
Fattura estera: cos’è come funziona

Una fattura estera è un documento contabile che riporta le transazioni commerciali effettuate tra due parti di paesi diversi. Include informazioni sulle merci o servizi venduti, il prezzo, le condizioni di pagamento e altri dettagli rilevanti per la transazione. La fattura estera è utilizzata per determinare gli obblighi fiscali e le responsabilità dei fornitori e …
Rischio aziendale: valutazione e gestione

Rischio aziendale. Il rischio aziendale è la possibilità che un’azienda subisca perdite o incontri difficoltà a causa di fattori incerti o imprevedibili, come fluttuazioni del mercato, cambiamenti nella domanda dei consumatori, problemi tecnici, errori umani, etc. Il rischio aziendale comprende anche la possibilità di perdite finanziarie, reputazionali e legali. Le aziende affrontano costantemente il rischio …
Nota spese: gestire spese aziendali

Nota spese. La nota spese è un documento utilizzato per registrare le spese sostenute da un’azienda in relazione a un determinato progetto o attività. La nota spese contiene informazioni dettagliate sulla data, l’importo e la descrizione della spesa, oltre a eventuali giustificativi come ricevute o fatture. La nota spese viene utilizzata per tenere traccia delle …
Principio di cassa: cos’è

Principio di cassa. Il principio di cassa è un principio contabile che stabilisce che le transazioni devono essere registrate nel momento in cui i fondi sono effettivamente ricevuti o pagati, e non in base a quando le fatture sono emesse o ricevute. In altre parole, la registrazione avviene in base all’effettivo flusso di cassa. Cos’è …
Backup dati aziendali

Backup dati aziendali. Il backup dati aziendali significa creare una copia di sicurezza dei dati importanti utilizzati dall’azienda. Questa copia viene utilizzata come mezzo di recupero in caso di perdita dei dati originali a causa di problemi tecnici, incidenti, attacchi informatici o altri eventi imprevisti. Il backup dei dati aziendali può essere eseguito su supporti …
Industria 4.0: di cosa si tratta?

Industria 4.0. L’Industria 4.0 è un termine che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’integrazione della tecnologia digitale nei processi industriali. Include l’utilizzo di tecnologie come l’Internet delle cose, l’intelligenza artificiale e la robotica per migliorare l’efficienza e la personalizzazione della produzione. L’Industria 4.0 si basa sulla connessione tra macchine, processi e sistemi produttivi, …
Esonerato fatturazione elettronica

Esonerato dall’emissione della fattura elettronica? Come? Scopriamolo! E’ esonerato dall’emissione della fattura elettronica solo gli operatori (imprese elavoratori autonomi) che rientrano nel cosiddetto “regime di vantaggio” (di cui all’art.27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111) e quelli che rientrano nel …
Legge di bilancio 2023

Legge di bilancio 2023. La Legge di Bilancio 2023 è un atto legislativo che stabilisce il bilancio dello Stato per l’anno fiscale 2023. Include previsioni su entrate e spese pubbliche, allocazione di fondi per varie attività e programmi, nonché eventuali modifiche fiscali. La legge è importante per determinare la politica economica del governo per l’anno …
Predispone una fattura elettronica

Scopriamo insieme come si predispone una fattura elettronica. Per compilare una fattura elettronica è necessario disporre di: • un PC ovvero di un tablet o uno smartphone •un programma (software) che consenta la compilazione del file della fattura nel formato XML previsto dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018. …
Crisis management: cos’è

Crisis management. La gestione della crisi si riferisce al processo mediante il quale un’organizzazione affronta situazioni che potrebbero danneggiare le sue operazioni e la sua reputazione implementando varie pratiche per prevenire, gestire e mitigare gli impatti negativi di una crisi. Crisis management Pertanto, la gestione dei problemi che si verificano nel normale corso delle operazioni aziendali e delle crisi derivanti da eventi interni o esterni è necessaria per affrontare problemi e battute d’arresto che possono danneggiare gravemente la reputazione del marchio, le prestazioni aziendali e, nel peggiore dei …